
Studio Mirabile Baccarani
Ragionieri Commercialisti - Revisori legali dei conti
Mirabile srl
Servizi amministrativi - contabili
- Reggio Emilia
- Mattina: 9:00 / 13:00
- Pomeriggio: 15:00 / 18:00

Rassegna Fiscale
Subito i fondi per pensioni e statali Sparisce il bonus sulle tredicesime
La manovra 2024 si annuncia ‘destrutturata’. Una parte sarà anticipata quest’anno e poi 32 disegni di legge definiranno gran parte delle misure previste per il prossimo anno. I contenuti di merito saranno discussi nei collegati, così la legge di Bilancio 2024 si limiterà a definire le risorse e i provvedimenti principali come il taglio del cuneo fiscale, le pensioni e i contratti della Pa. Anche la riforma fiscale con il taglio delle aliquote Irpef sarà definita da un provvedimento a parte. Accantonata la detassazione delle tredicesime di dicembre. L’Esecutivo ha scelto di utilizzare i 3,2 miliardi guadagnati alzando un po’ il deficit di quest’anno per l’adeguamento delle pensioni, le retribuzioni nel pubblico impiego e i costi dell’immigrazione. Un decreto di prossima emanazione provvederà a recuperare lo 0,8% di indicizzazione Istat che ancora manca per il 2023. Poi, con la manovra 2024, si provvederà al nuovo adeguamento per l’inflazione 2023, poco più del 5%. Con il decreto dovrebbe arrivare la conferma del bonus dell’1,5% sulle retribuzioni dei dipendenti statali. Altri fondi andranno alla gestione dei flussi migratori.
Al via la spesa anti-inflazione, adesione per 23 mila negozi
È scattato, ieri, il ‘trimestre tricolore’ ovvero il patto voluto dal Governo per contenere i prezzi e tutelare il potere di acquisto dei consumatori. Hanno aderito 32 associazioni e oltre 23 mila punti vendita, ma non è stato facile trovare un accordo. Non poche le criticità. La spesa anti-inflazione con prezzi calmierati di prodotti di largo consumo sarà possibile fino al 31 dicembre . Un bollino tricolore con il loro che riprende la forma stilizzata di un carrello della spesa affiancato dalla scritta ‘trimestre anti-inflazione’ consentirà di individuare i prodotti scontati o con il prezzo bloccato per tre mesi. Naturalmente nei punti vendita aderenti all’iniziativa. Vi rientrano Coop, Esselunga, Carrefour e Conad. Secondo il Codacons la maggior parte degli esercizi della Gdo ha optato per i c.d. prezzi fissi senza attuare veri ribassi.
Con lo stop alle cessioni bonus casa in fumo per il 25% dei beneficiari
Con lo stop alle cessioni il 25% dei contribuenti che non hanno venduto i bonus casa sarebbe spiazzato. E non riuscirebbe più a usare le agevolazioni nella dichiarazione dei redditi. La perdita media annua sarebbe di 3.507 euro per i contribuenti totalmente incapienti e di 10.021 euro per i parzialmente incapienti. Una perdita da moltiplicare per il numero di rate annue in cui si recupera il bonus. Sono le proiezioni su dati reali, elaborati su una platea di oltre 78 mila clienti del Caf Acli che hanno presentato il mod. 730 e hanno ceduto almeno un credito d’imposta per lavori edilizi. Mentre ancora si discute sulle sorti del Superbonus e sulla stretta alle cessioni, l’incrocio tra crediti d’imposta e dichiarazione dei redditi consente di capire cosa potrebbe accadere in futuro ai conti delle famiglie. In merito ai conti pubblici l’ultima fotografia scattata dalla Nadef evidenzia che il superbonus e gli altri bonus edilizi hanno zavorrato le casse dello Stato, rallentando la discesa del debito.
Proprietari a basso reddito, al via le istanze per il contributo
Da oggi è possibile presentare le istanze per richiedere il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90% e relativi ad abitazioni principali e pertinenze. Il contributo è riservato ai proprietari con un reddito familiare non superiore a 15 mila euro, per coprire quel 10% residuo di spese non agevolate. L’erogazione concerne i costi sostenuti nei primi dieci mesi del 2023 e, dunque, fino al prossimo 31 ottobre. Data in cui si chiuderà la finestra per la presentazione delle domande. Il provvedimento delle Entrate emesso due settimane fa per definire termini e modalità di invio ha ridotto la platea dei beneficiari visto che la dote ammonta a soli 20 milioni di euro. Il contributo, pertanto, verrà riproporzionato al ribasso in caso di richieste superiori allo stanziamento. Il fondo cerca di mettere una toppa a un problema nato lo scorso anno quando si è deciso di ridurre al 90% il Superbonus per il 2023.
Assegnazioni, dopo la proroga restano quattro nodi irrisolti
Il rinvio al 30 novembre del termine per effettuare le operazioni di assegnazione, cessione e trasformazione in società semplice, beneficiando delle agevolazioni previste dalla legge di Bilancio 2023, dovrebbe consentire al fisco di diramare ulteriori istruzioni per fugare i dubbi residui. Vi sono, infatti, ancora diverse questioni aperte per le quali una risposta ufficiale consentirebbe agli operatori di lavorare sul tema con maggiore tranquillità. Beni rivalutati nel 2021, proprietà superficiaria, riserve in sospensione e riserve per cessione agevolata sono le questioni sollevate dalla dottrina.
Trust, sulla tassazione in entrata incombe il rischio di contenzioso
Non sono bastati 20 anni di controversie interpretative, sfociate in centinaia e centinaia di procedimenti in ogni grado di giurisdizione tributaria. Ora ci si è messa anche la circolare n. 34/E del 20 ottobre 2022. Emanato con lo scopo di sedare il confronto tra fisco e contribuenti, il documento ha invece aperto una serie di nuovi fronti sui quali facilmente si scatenerà un’altra contesa nelle aule giudiziarie. Lo preconizzano due recenti studi del Consiglio nazionale del Notariato nei quali, oltre a denunciare il ‘linguaggio’ della circolare come tipico di un legislatore e non di un interprete, si afferma severamente che ‘è destinato all’insuccesso’ il ‘tentativo’ dell’Agenzia di disciplinare la tassazione del trust così come prescritto nel documento di prassi. Vi sarebbe, insomma, il rischio molto concreto di una ‘nuova stagione di contenzioso’, causato dal fatto che la circolare sembra animata dall’intento di incrementare il gettito tra le pieghe delle decisioni assunte dalla giurisprudenza di legittimità.
Credito R&S, il brevetto di utilità fa scattare il requisito di ‘novità’
Con la sentenza n. 738 depositata lo scorso 21 settembre la Cgt delle Marche ha stabilito che va considerato un credito non spettante e non inesistente il bonus ricerca e sviluppo indebitamente fruito per asserita violazione del c.d. ‘manuale Frascati’, in quanto mancante del requisito dell’innovazione assoluta. Ne consegue che i termini di decadenza del potere di rettifica dell’Agenzia delle Entrate sono quelli ordinari e non gli otto anni previsti per il credito inesistente. In ogni caso, se l’impresa ha brevettato la ricerca per la quale ha fruito del credito ricorre anche il requisito della novità previsto dal ‘manuale di Frascati’. Nel caso analizzato le Entrate avevano contestato il requisito della novità assoluta a una impresa che aveva fruito del bonus R&S per alcuni progetti che avevano consentito di brevettare l’esito della ricerca.
Conferimenti e holding, riforma per superare i limiti
Tra le operazioni straordinarie, il conferimento di partecipazioni in regime fiscale di realizzo controllato riveste un ruolo centrale, soprattutto per le imprese familiari. Infatti, è lo strumento principale per costituire le ‘holding di famiglia’. Il legislatore, infatti, ha mostrato la volontà di agevolare e semplificare ulteriormente i conferimenti di partecipazioni con l’inserimento del comma 2-bis nell’art. 177 del Tuir, estendendo la disciplina anche alle partecipazioni di ‘minoranza qualificata’. L’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate su alcuni passaggi tecnici della norma ne limita, però, fortemente l’attuazione. Le Entrate si mostrano piuttosto rigide sulla caratura delle partecipazioni conferite: esse devono superare di per sé le soglie minime, sicché risultano esclusi sia i conferimenti di partecipazioni inferiori sia i conferimenti plurimi da parte di più soggetti.
Definizione agevolata delle liti in Cassazione verso il flop
Non sembra aver raggiunto il target atteso la definizione agevolata delle liti fiscali in Cassazione. Sia quella più restrittiva, prevista dalla legge n. 130/2023 che riforma la giustizia tributaria, sia quella più ampia, disposta dalla legge di Bilancio 2023 e il cui termine scade oggi, hanno prodotto poco più di 4 mila istanze di chiusura delle cause, a fronte di un’aspettativa di circa 15 mila richieste. A meno di impennate dell’ultimo minuto, dunque, l’operazione non sembra aver avuto successo e, per il 2024, rischia di aggravare il quadro, già ingolfato, dei procedimenti tributari pendenti. Oggetto di analisi il perché la misura non abbia convinto i contribuenti. Eppure gli incentivi c’erano in entrambe le norme. Secondo gli osservatori l’attesa di un possibile nuovo condono potrebbe aver influito nella scelta di non aderire alla definizione. Infatti i futuri decreti delegati della riforma fiscale dovranno contenere misure volte a deflazionare il contenzioso tributario, favorendo la definizione agevolata delle liti pendenti in tutti i gradi di giudizio, compreso la Cassazione.
Sovraindebitamento, la riforma è applicabile anche se c’è stata l’udienza
In tema di procedure di sovraindebitamento e diritto sopravvenuto la Corte di cassazione si è espressa con l’ordinanza n. 22890 dello scorso 27 luglio. I giudici di piazza Cavour hanno chiarito che la cancellazione del requisito di meritevolezza dai presupposti per l’omologa del piano del consumatore effettuata dal decreto legge n. 137/2020 deve essere presa in considerazione dal giudice se l’entrata in vigore dello stesso decreto precede la pubblicazione della decisione, anche se l’udienza di omologa si è già svolta. Per la Suprema corte, anche nei giudizi di omologazione dei piani vige il principio per cui, di fronte all’entrata in vigore di una nuova disciplina nell’intervallo di tempo che intercorre tra la deliberazione e la pubblicazione del provvedimento, è dovere del giudice applicare immediatamente la nuova disciplina.
Novità Fiscali
Istituzione dei codici tributo per il versamento delle somme recuperate a seguito del controllo sostanziale sulle agevolazioni di cui al Decreto Rilancio
Il decreto legge Rilancio, all’articolo 24, prevede l’esonero dal versamento del saldo Irap relativa al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, fermo restando il versamento dell’acconto dovuto per il medesimo periodo d’imposta. Previsto l’esonero dal versamento della prima rata dell’acconto dell’Irap relativa al primo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019.
Per consentire il versamento, tramite il modello di versamento ‘F24 Versamenti con elementi identificativi’ (F24 ELIDE), delle somme dovute a seguito delle attività di recupero del beneficio indebitamente usufruito, unitamente agli interessi e alle sanzioni previste per le ipotesi di omesso versamento, l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 52/E del 18 settembre 2023, ha istituito i codici tributo dal ‘5063’ al ‘5066’.
EPPI - riattivazione causale contributo per il versamento dei contributi di spettanza dell’Ente
A seguito della richiesta formulata dall’Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (‘EPPI’), l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 53/E del 22 settembre 2023, ha disposto la riattivazione della causale contributo ‘E068’ denominata ‘EPPI – Saldo contributivo – art. 8, comma 1, del Regolamento di previdenza’. La presente causale contributo va utilizzata per il versamento, tramite modello F24, dei contributi di spettanza dell’Ente.
Modello F24 (sezione Inps) - Soppressione delle causali contributo ‘PCAS’ e ‘PSCO’
Come richiesto dall’Inps, l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 54/E del 22 settembre 2023 ha disposto la soppressione delle seguenti causali contributo: ‘PCAS’ denominata ‘Versamenti al fondo pensioni casalinghe’ e ‘PSCO’ denominata ‘Versamenti al fondo pensioni casalinghe – aziende convenzionate’.
Scadenzario Fiscale
02 Ott 2023 (68)
1) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
2) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
3) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
4) Versamento 4 rata acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
5) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata Irpef a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
6) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata Irpef a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
7) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata Irpef a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022
8) IRPEF: versamento 4 rata primo acconto 2023 e saldo 2022 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
9) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Addizionale Regionale all'Irpef
10) Non titolari di partita IVA: versamento 4 rata dell'Addizionale Comunale all'IRPEF a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022
11) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Addizionale Regionale all'Irpef con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
12) Non titolari di partita IVA: versamento 4 rata dell'Addizionale Comunale all'IRPEF a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
13) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Addizionale Regionale all'Irpef
14) Non titolari di partita IVA: versamento 4 rata dell'Addizionale Comunale all'IRPEF a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022
15) Addizionale Regionale all'IRPEF: versamento 4 rata con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
16) Addizionale Comunale all'IRPEF: versamento 4 rata primo acconto 2023 e saldo 2022 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
17) Superbollo: versamento
18) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
19) Non titolari di partita Iva: Versamento da parte dei creditori pignoratizi
20) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'IVIE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
21) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'IVAFE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
22) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
23) Non titolari di partita Iva: Versamento da parte dei creditori pignoratizi con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
24) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'IVIE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
25) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'IVAFE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
26) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
27) Non titolari di partita Iva: Versamento 4 rata da parte dei creditori pignoratizi
28) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'IVIE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
29) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'IVAFE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
30) Versamento 4 rata acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
31) Versamento 4 rata da parte dei creditori pignoratizi con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
32) IVAFE: versamento 4 rata saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
33) Bollo auto: versamento
34) IVIE: versamento 4 rata saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo,
35) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata "cedolare secca" a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
36) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata "cedolare secca" a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
37) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata "cedolare secca" a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
38) CEDOLARE SECCA: versamento 4 rata saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
39) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
40) Contratti di locazione: registrazione e versamento imposta di registro
41) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di cui alle lettere da C-bis) a C-quinquies del comma 1 dell'art. 67 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986)
42) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di cui alle lettere da C-bis) a C-quinquies del comma 1 dell'art. 67 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986) con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
43) Non titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di cui alle lettere da C-bis) a C-quinquies del comma 1 dell'art. 67 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986)
44) Versamento 4 rata dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di cui alle lettere da C-bis) a C-quinquies del comma 1 dell'art. 67 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986) con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
45) Dichiarazione Irpef
46) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: presentazione INTRA 12
47) Presentazione della "Dichiarazione per la costituzione del Gruppo IVA" per chi intende effettuare l'opzione (oppure la revoca) con effetto a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo
48) Comunicazione liquidazioni periodiche IVA effettuate nel secondo trimestre solare precedente
49) Soggetti passivi che facilitano, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di telefoni cellulari, console da gioco, tablet PC e laptop: Comunicazione delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato relative al mese precedente (c.d. Esterometro)
50) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - Enti della ricerca scientifica e dell'università Remissione in bonis
51) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - Enti della ricerca sanitaria: Remissione in bonis
52) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - enti del volontariato: Remissione in bonis
53) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - enti del volontariato: Remissione in bonis
54) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - Associazioni Sportive Dilettantistiche: Remissione in bonis
55) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - Associazioni Sportive Dilettantistiche: Remissione in bonis
56) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - enti del volontariato: Remissione in bonis
57) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - Associazioni Sportive Dilettantistiche: Remissione in bonis
58) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - Enti della ricerca scientifica e dell'università Remissione in bonis
59) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - Enti della ricerca sanitaria: Remissione in bonis
60) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - enti del volontariato: Remissione in bonis
61) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - enti del volontariato: Remissione in bonis
62) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - Associazioni Sportive Dilettantistiche: Remissione in bonis
63) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - Associazioni Sportive Dilettantistiche: Remissione in bonis
64) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - enti del volontariato: Remissione in bonis
65) Presentazione della "Dichiarazione per la costituzione del Gruppo IVA" per chi intende effettuare l'opzione (oppure la revoca) con effetto a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo
66) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - Associazioni Sportive Dilettantistiche: Remissione in bonis
67) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - Enti della ricerca scientifica e dell'università Remissione in bonis
68) Cinque per mille relativo ad anno finanziario 2023 - Enti della ricerca sanitaria: Remissione in bonis
16 Ott 2023 (135)
1) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
2) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata Irpef a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022
3) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
4) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata Irpef a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
5) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
6) Titolari di partita Iva: versamento 5 rata Irpef a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022
7) Titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
8) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2022 e di primo acconto per l'anno 2023 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
9) Soggetti IRES: versamento 5 rata della c.d. Tassa Etica
10) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Addizionale Regionale all'Irpef
11) Titolari di partita IVA: versamento 4 rata dell'Addizionale Comunale all'IRPEF a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022
12) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Addizionale Regionale all'Irpef con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
13) Titolari di partita IVA: versamento 4 rata dell'Addizionale Comunale all'IRPEF a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
14) Versamento 4 rata Addizionale Ires per i soggetti che operano nel campo della ricerca e della coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi
15) Versamento 4 rata Addizionale Ires per i soggetti che operano nel campo della ricerca e della coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi con la maggiorazione dello 0,40%/11 per ciascun giorno trascorso dal 20 luglio 2023 alla data in cui viene eseguito il versamento della prima rata o in unica soluzione fino al 31 luglio 2023 a titolo di interesse corrispettivo e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
16) Soggetti IRES: versamento 4 rata della c.d. Tassa Etica
17) Soggetti IRES: versamento 4 rata della c.d. Tassa Etica con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
18) Soggetti IRPEF: versamento della 4 rata della c.d. Tassa Etica
19) Soggetti IRPEF: versamento della 4 rata della c.d. Tassa Etica con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
20) Addizionale IRES per gli intermediari finanziari e per la Banca d'Italia: versamento 4 rata a titolo di saldo per l'anno 2022 e di primo acconto per l'anno 2023
21) Addizionale IRES per gli intermediari finanziari e per la Banca d'Italia: versamento 4 rata a titolo di saldo per l'anno 2022 e di primo acconto per l'anno 2023, con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
22) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Addizionale Regionale all'Irpef con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
23) Titolari di partita IVA: versamento 4 rata dell'Addizionale Comunale all'IRPEF a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
24) Versamento 4 rata Addizionale Ires per i soggetti che operano nel campo della ricerca e della coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
25) Titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'Addizionale Regionale all'Irpef
26) Titolari di partita IVA: versamento 5 rata dell'Addizionale Comunale all'IRPEF a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022
27) Versamento 5 rata Addizionale Ires per i soggetti che operano nel campo della ricerca e della coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi
28) Soggetti IRES: versamento 4 rata della c.d. Tassa Etica con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
29) Soggetti IRPEF: versamento della 5 rata della c.d. Tassa Etica
30) Soggetti IRPEF: versamento della 4 rata della c.d. Tassa Etica con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
31) Soggetti che corrispondono redditi di pensione: versamento quota canone Rai trattenuta ai pensionati
32) Enti pubblici che corrispondono redditi di pensione con vincolo di tesoreria unica: versamento quota canone Rai trattenuta ai pensionati
33) Versamento imposta sugli intrattenimenti
34) Tobin Tax: Versamento dell'imposta dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari
35) Tobin Tax: Versamento dell'imposta dovuta sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonché di titoli rappresentativi dei predetti strumenti
36) Tobin Tax: versamento dell'imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative alle azioni, agli strumenti finanziari partecipativi, ai titoli rappresentativi, ai valori mobiliari e agli strumenti finanziari derivati
37) Versamento rata del saldo Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale
38) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
39) Titolari di partita Iva: Versamento da parte dei creditori pignoratizi
40) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'IVIE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
41) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'IVAFE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
42) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
43) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'imposta sui redditi soggetti a tassazione separata, a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da pignoramento presso terzi dovuta dal creditore pignoratizio con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
44) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'IVIE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
45) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'IVAFE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
46) Società fiduciarie: versamento 4 rata dell'IVIE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
47) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
48) Titolari di partita Iva: Versamento da parte dei creditori pignoratizi con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
49) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'IVIE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
50) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'IVAFE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
51) Titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
52) Titolari di partita Iva: Versamento da parte dei creditori pignoratizi
53) Titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'IVIE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
54) Titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'IVAFE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
55) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata "cedolare secca" a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
56) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata "cedolare secca" a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
57) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata "cedolare secca" a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
58) Titolari di partita Iva: versamento 5 rata "cedolare secca" a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
59) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
60) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
61) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
62) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
63) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
64) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
65) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
66) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
67) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
68) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
69) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
70) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
71) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
72) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
73) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
74) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
75) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
76) Versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività redditività qualità efficienza ed innovazione
77) Soggetti che corrispondono redditi di pensione: versamento della rata relative alle imposte dovute in sede di conguaglio
78) Versamento ritenute derivanti dalle operazioni di conguaglio relative all'assistenza fiscale
79) Versamento ritenute derivanti dalle operazioni di conguaglio relative all'assistenza fiscale
80) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
81) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
82) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
83) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
84) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
85) Enti pubblici che corrispondono redditi di pensione con vincolo di tesoreria unica: versamento della rata relative alle imposte dovute in sede di conguaglio
86) Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativamente ai contratti di locazione breve previsti dall'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n. 50/2017
87) Condomini in qualità di sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
88) Versamento ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre solare precedente nonché delle ritenute sui dividendi in natura versate dai soci nel medesimo periodo
89) Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente
90) Soggetti passivi che facilitano, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di telefoni cellulari, console da gioco, tablet PC e laptop: liquidazione e versamento IVA relativa al mese precedente
91) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: liquidazione e versamento Iva mese precedente
92) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
93) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: versamento rata saldo IVA 2022
94) Soggetti che hanno affidato a terzi la contabilità Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al secondo mese precedente
95) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
96) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
97) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
98) Versamento rata del saldo Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale
99) Titolare di partita IVA: versamento 4 rata del saldo IVA 2022
100) Titolare di partita IVA: versamento 4 rata del saldo IVA 2022 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
101) Soggetti Ires tenuti a presentare la dichiarazione IVA: versamento 4 rata del saldo IVA 2022
102) Soggetti Ires tenuti a presentare la dichiarazione IVA: versamento 4 rata del saldo IVA 2022 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
103) Titolare di partita IVA: versamento 4 rata del saldo IVA 2022 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
104) Soggetti Ires tenuti a presentare la dichiarazione IVA: versamento 5 rata del saldo IVA 2022
105) Titolare di partita IVA: versamento 5 rata del saldo IVA 2022
106) Soggetti Ires tenuti a presentare la dichiarazione IVA: versamento 4 rata del saldo IVA 2022 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
107) Società di comodo": versamento 5 rata della maggiorazione del 10,5% dell'aliquota ordinaria dell'Ires
108) Soggetti Ires: versamento 4 rata a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 dell'Ires
109) Soggetti Ires: versamento 4 rata a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 dell'Ires con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
110) Società di comodo": versamento 4 rata della maggiorazione del 10,5% dell'aliquota ordinaria dell'Ires
111) Società di comodo": versamento 4 rata della maggiorazione del 10,5% dell'aliquota ordinaria dell'Ires con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
112) Società di comodo": versamento 4 rata della maggiorazione del 10,5% dell'aliquota ordinaria dell'Ires con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
113) Soggetti Ires: versamento 5 rata a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 dell'Ires
114) Soggetti Ires: versamento 4 rata a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 dell'Ires con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
115) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata Irap a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022
116) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata Irap a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
117) Soggetti Ires tenuti a presentare la dichiarazione IRAP: versamento 4 rata dell'Irap a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
118) Soggetti Ires tenuti a presentare la dichiarazione IRAP: versamento 4 rata dell'Irap a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
119) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata Irap a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
120) Titolari di partita Iva: versamento 5 rata Irap a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022
121) Soggetti Ires tenuti a presentare la dichiarazione IRAP: versamento 5 rata dell'Irap a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
122) Soggetti Ires tenuti a presentare la dichiarazione IRAP: versamento 4 rata dell'Irap a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
123) Versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività redditività qualità efficienza ed innovazione
124) Regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità versamento 5 rata del primo acconto 2023 e del saldo 2022 dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali
125) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di cui alle lettere da C-bis) a C-quinquies del comma 1 dell'art. 67 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986)
126) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di cui alle lettere da C-bis) a C-quinquies del comma 1 dell'art. 67 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986) con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
127) Regime forfetario agevolato: versamento 4 rata imposta sostitutiva
128) Regime forfetario agevolato: versamento 4 rata imposta sostitutiva con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
129) Regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità versamento 4 rata del primo acconto 2023 e del saldo 2022 dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali
130) Regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità versamento 4 rata del primo acconto 2023 e del saldo 2022 dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, e con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,84%
131) Titolari di partita Iva: versamento 4 rata dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di cui alle lettere da C-bis) a C-quinquies del comma 1 dell'art. 67 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986) con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
132) Regime forfetario agevolato: versamento 4 rata imposta sostitutiva con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
133) Regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità versamento 4 rata del primo acconto 2023 e del saldo 2022 dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
134) Titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di cui alle lettere da C-bis) a C-quinquies del comma 1 dell'art. 67 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986)
135) Regime forfetario agevolato: versamento 5 rata imposta sostitutiva
20 Ott 2023 (2)
1) Regime speciale IVA MOSS: Trasmissione telematica della dichiarazione relativa alle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell'Iva dovuta.
2) Regime speciale IVA MOSS: Trasmissione telematica della dichiarazione relativa alle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell'Iva dovuta.
25 Ott 2023 (1)
1) Presentazione Mod. 730/2023 integrativo
31 Ott 2023 (51)
1) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
2) Versamento 5 rata acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
3) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata Irpef a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022
4) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata Irpef a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022
5) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
6) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata Irpef a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
7) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
8) IRPEF: versamento 5 rata primo acconto 2023 e saldo 2022 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
9) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'Addizionale Regionale all'Irpef
10) Non titolari di partita IVA: versamento 5 rata dell'Addizionale Comunale all'IRPEF a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022
11) Addizionale Regionale all'IRPEF: versamento 5 ratacon la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
12) Addizionale Comunale all'IRPEF: versamento 5 rata primo acconto 2023 e saldo 2022 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
13) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'Addizionale Regionale all'Irpef
14) Non titolari di partita IVA: versamento 5 rata dell'Addizionale Comunale all'IRPEF a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022
15) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'Addizionale Regionale all'Irpef con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
16) Non titolari di partita IVA: versamento 5 rata dell'Addizionale Comunale all'IRPEF a titolo di primo acconto 2023 e saldo 2022 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
17) Versamento 4 rata trimestrale del canone RAI per i soggetti per i quali non è possibile l'addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche
18) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
19) Non titolari di partita Iva: Versamento da parte dei creditori pignoratizi
20) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'IVIE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
21) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'IVAFE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
22) Versamento 5 rata acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
23) Versamento 5 rata da parte dei creditori pignoratizi con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
24) IVIE: versamento 5 rata saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
25) IVAFE: versamento 5 rata saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
26) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
27) Non titolari di partita Iva: Versamento da parte dei creditori pignoratizi
28) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'IVIE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
29) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'IVAFE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
30) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
31) Non titolari di partita Iva: Versamento da parte dei creditori pignoratizi con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
32) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'IVIE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
33) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'IVAFE a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
34) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata "cedolare secca" a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
35) CEDOLARE SECCA: versamento 5 rata saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
36) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata "cedolare secca" a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023
37) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata "cedolare secca" a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
38) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
39) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
40) Contratti di locazione: registrazione e versamento imposta di registro
41) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di cui alle lettere da C-bis) a C-quinquies del comma 1 dell'art. 67 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986)
42) Versamento 5 rata dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di cui alle lettere da C-bis) a C-quinquies del comma 1 dell'art. 67 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986) con la maggiorazione, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
43) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di cui alle lettere da C-bis) a C-quinquies del comma 1 dell'art. 67 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986)
44) Non titolari di partita Iva: versamento 5 rata dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di cui alle lettere da C-bis) a C-quinquies del comma 1 dell'art. 67 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986) con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
45) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: presentazione INTRA 12
46) Mod. 770/2023 Redditi 2022 - Presentazione
47) Canone RAI: comunicazione all'Agenzia delle Entrate da parte dei soggetti che corrispondono pensioni senza vincolo di tesoreria unica
48) Soggetti passivi che facilitano, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di telefoni cellulari, console da gioco, tablet PC e laptop: Comunicazione delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato relative al mese precedente (c.d. Esterometro)
49) Canone RAI: comunicazione all'Agenzia delle Entrate da parte dei soggetti che corrispondono redditi da pensione con vincolo di tesoreria unica
50) Vendita di beni tramite piattaforme digitali: comunicazione relativa alle forniture del trimestre precedente
51) Rimborsi Iva trimestrali: presentazione modello IVA TR
I Servizi dello Studio
Al tuo fianco sempre
Consulenza
- Fiscale e tributaria
- Societaria
- Del lavoro
- Amministrativa
- Contabile
- Contrattuale
Servizi
- Redazione bilanci - revisione e controllo
- Dichiarazioni fiscali e mod. 730
- Servizi amministrativi per le aziende - centro elaborazione dati, contabilità, paghe e contributi
- Amministrazioni condominiali
- Pratiche di successione - testamenti
- Servizi di consulenza legale - notarile - tecnica - varie con professionisti iscritti in Albi professionali
Lo Studio
La nostra storia
Competenza, trasparenza, legalità e centralità della Clientela sono i valori primari perseguiti dallo Studio nelle due sedi di Reggio Emilia e Carpineti.
Lo studio, anche utilizzando tutti i più moderni strumenti telematici, opera perseguendo il risultato migliore per la Clientela, offrendo un servizio di qualità, rispettando i tempi, la privacy e la deontologia professionale. Lo staff è continuamente aggiornato sulle ultime novità del settore proprio al fine di garantire al meglio i servizi.
Abbiamo una consolidata esperienza nella consulenza e assistenza societaria e tributaria, settore in cui operiamo dal 1984. La professionalità è messa al servizio del Cliente per cercare di soddisfare ogni sua esigenza. Le attività dello studio sono svolte sia direttamente che tramite terzi professionisti, specializzati e di assoluta fiducia, si è pertanto in grado di offrire alla Clientela una consulenza aziendale di tipo globale.
Servizi svolti anche presso il Cliente
- Consulenza in materia di rapporti di lavoro dipendente e assimilati, gestione del libro unico del lavoro ed elaborazione delle buste paga.
- Tenuta ed elaborazione contabilità, predisposizione bilanci di esercizio e gestione dei relativi adempimenti di carattere civile e fiscale
- Dichiarazioni fiscali società di capitale, società di persone, dichiarazioni dei redditi persone fisiche e mod. 730, gestione delle relative imposte IMU e TASI
- Consulenza amministrativa anche con riguardo alla fatturazione elettronica ed alla conservazione digitale sostitutiva
- Incarichi di sindaco e revisore, attività di controllo contabile e fiscale.
- Consulenza e in ambito tributario e contenzioso tributario.
- Consulenza e assistenza nella predisposizione di contratti commerciali.
- Assistenza nella predisposizione di atti societari, delibere societarie ed operazioni straordinarie, redazione della contrattualistica privata e societaria, consulenza in materia contrattuale.
- Consulenza e assistenza nei rapporti con gli istituti di credito del cliente;
- Consulenza in materia successoria, dichiarazioni di successione
- Amministrazioni condominiali.

Contatti
Dove siamo e come contattarci
Sede di Reggio Emilia
Sede di Carpineti
Studio Mirabile Baccarani
Ragionieri Commercialisti
Reggio Emilia: 42121 - V.le IV novembre 8
Carpineti: 42033 - V.lo Borghi, 2