
Studio Mirabile Baccarani
Ragionieri Commercialisti - Revisori legali dei conti
Mirabile srl
Servizi amministrativi - contabili
- Reggio Emilia
- Mattina: 9:00 / 13:00
- Pomeriggio: 15:00 / 18:00

Rassegna Fiscale
L’Italia cresce di più, Pil allo 0,6% ‘Davanti a Usa, Francia e Germania
Continua la ripresa dell’economia italiana dopo lo stop dell’ultima parte del 2022. I dati dell’Istat dicono che a inizio anno il Pil è cresciuto dello 0,6% in termini congiunturali e dell’1,9% in termini tendenziali: due risultati in ulteriore miglioramento dello 0,1% rispetto alle previsioni di aprile. La performance nostrana è migliore rispetto a quella degli altri Paesi dell’area Euro, tanto che la crescita acquisita per l’intero 2023 è stata rivista a +0,9%. In Francia la crescita in termini tendenziali è stata dello 0,8% mentre è diminuita dello 0,2% in Germania, negli Usa è stata dell’1,6%. Il buon dato italiano è stato accolto con entusiasmo dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti secondo il quale ‘i buoni risultati di crescita sono il frutto dell’impegno degli imprenditori e dei lavoratori, veri eroi dei nostri tempi’. (Ved. anche Il Sole 24 Ore: ‘Pil, balzo a sorpresa: +1,9% tendenziale Industria in flessione ma spinta dai servizi’ – pag. 2)
Urso: al via il fondo sovrano Corsie veloci per attirare investitori
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, parlando all’assemblea annuale di Assobiotec, ha ricordato di aver insediato, in collaborazione con il ministro della Salute Schillaci, un tavolo nazionale sulla filiera dell’industria farmaceutica e biomedica per elaborare un piano nazionale delle biotecnologie che racconterà agli investitori stranieri quello che l’Italia è in condizioni di fare. Le biotecnologie hanno bisogno di attrarre talenti e idee, di creare filiere e centri di ricerca e di fondi. Il Fondo sovrano italiano servirà a dare risorse alle filiere strategiche del made in Italy contando su una dotazione iniziale significativa a cui si aggiungeranno le risorse che intendono investire i fondi pubblici e privati italiani e internazionali. Poi arriveranno dei centri di trasferimento tecnologico che faranno parlare tra loro imprese e distretti, filiere e centri di ricerca. Risorse dovrebbero arrivare dalla revisione del Pnrr, dai nuovi fondi del RepowerEu e dal Piano transizioni 5.0. (Ved. anche Il Sole 24 Ore: ‘Made in Italy, 1 miliardo per il Fondo sovrano ma cala la dote aiuti’ – pag. 10)
Inflazione, a maggio rallenta la corsa (+7,6%) ma per il carrello della spesa resta a due cifre
L’inflazione rallenta la corsa ma non quella per il carrello della spesa. I dati Istat dicono che a maggio l’indice Nic al lordo dei tabacchi, registra una crescita di tre decimi di punto su base mensile e del 7,6% su base annua contro il +8,2% di aprile. Anche a maggio il calo è dovuto soprattutto alla diminuzione della componente energia. I beni energetici non regolamentati, su base tendenziale, arretrano al +20,5% dal +26,6%, mentre in misura minore gli alimentari lavorati passano al +13,4% dal +14%. Gli altri beni registrano un +5,1% dal +5,3% e i servizi relativi ai trasporti sono al +5,5% contro un +6%. A maggio, secondo le stime preliminari, l’inflazione riprende a scendere, tornando, dopo la risalita di aprile, al livello di marzo 2023 (+7,6%). Il rallentamento è fortemente influenzato dalla dinamica dei prezzi dei beni energetici, in particolare della componente non regolamentata, in calo su base congiunturale. In controtendenza i prezzi degli alimentari non lavorati che crescono di mezzo punto percentuale. Al netto degli energetici e degli alimentari freschi l’inflazione di fondo vede un leggero rallentamento.
Via libera definitivo all’intesa Italia-Svizzera sulle tasse dei frontalieri
Via libera definitivo del Senato agli accordi tra Italia e Svizzera su lavoratori frontalieri e doppie imposizioni. Il recepimento degli accordi sblocca l’uscita della Svizzera dall’ultima black list, in base alla quale gli ‘expat’ italiani a Lugano, Ginevra e dintorni vengono ancora oggi considerati evasori fiscali fino a prova contraria. L’impatto dell’accordo sarà molto più evidente per i lavoratori frontalieri e per la gestione dei fondi a cavallo del confine. Premesso che poco o nulla cambierà per chi oggi è già frontaliero, la nuova ripartizione tributaria riguarderà i subentranti lavoratori di confine. Questi dal 2024 e sempre che risiedano nella fascia dei 20 km di confine, si vedranno applicare le imposte svizzere entro il limite dell’80% di quanto là dovuto, il resto delle imposte sui redditi le pagheranno in Italia al netto di quanto già versato. Per i nuovi frontalieri si amplia la franchigia zero-tax a 10mila euro. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Accordo Italia-Svizzera Tasse alte per gli italiani’ – pag. 26)
Cessioni, piattaforma Enel X operativa entro settembre
Entro settembre sarà operativa la piattaforma Enel X per la cessione dei crediti. Lo ha reso noto, ieri, la sottosegretaria all’Economia Sandra Savino, in risposta a una interrogazione parlamentare. La risposta arriva proprio quando l’Ance, attraverso il vicepresidente Stefano Betti, ha chiesto una proroga di almeno sei mesi per le operazioni di 110% in corso. Il rinvio serve per dare tempo agli operatori di concludere gli interventi iniziati, dal momento che cresce l’importo di crediti incagliati e stenta a decollare la soluzione di piattaforma proposta due mesi fa. Sulla piattaforma la società Enel X avrà il compito di liberare la capienza fiscale delle banche, acquisendo i crediti, per poi trasferirli a soggetti terzi, soprattutto imprese, interessati a rilevare i bonus in prossimità delle scadenze fiscali. Il progetto attende ancora il varo. Da qui le sollecitazioni al Mef. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Cessione crediti incagliata’ – pag. 27)
Commercialisti, l’appello dei sindacati per aiutare i più giovani
I sindacati dei commercialisti entrano nel dibattito sulla delega fiscale e pongono una serie di questioni che riguardano l’operatività quotidiana e le prospettive del ruolo del commercialista. Tra i punti messi all’ordine del giorno figurano: la ridefinizione dei rapporti con l’Agenzia delle Entrate, la razionalizzazione nell’invio di controlli automatizzati, il rispetto dello Statuto del contribuente e sulle comunicazioni dei correttivi Isa, no all’estensione ai tributaristi della competenza ad apporre il visto di conformità, ritardi nella pubblicazione del software per l’accesso al bonus Sud 2023 e politiche per la tutela e il rilancio della professione di commercialista. Supporto a favore dei giovani professionisti. Da ripensare i percorsi formativi specialistici del biennio universitario e la duplicazione del contributo previdenziale integrativo tra il professionista e la Stp a cui appartiene.
Decisivo dimostrare i vantaggi compensativi per la danneggiata
La teoria dei vantaggi compensativi prevede che nei gruppi di impresa le società controllate potrebbero subire delle perdite o vedersi applicate delle condizioni svantaggiose in un’ottica di gruppo. Se l’appartenenza al gruppo ha dei vantaggi tali da bilanciare il danno inflitto, si evita la responsabilità. Ma come si può calcolare esattamente il vantaggio ricevuto dalla società controllata? La giurisprudenza penale ha un approccio piuttosto restrittivo. La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16294/2023, ha affermato che, in caso di bancarotta fraudolenta, per escludere la natura distrattiva di un’operazione di trasferimento di somme da una società a un’altra non basta allegare la partecipazione della società depauperata e di quella beneficiaria a un medesimo ‘gruppo’, dovendo invece l’interessato dimostrare il saldo finale positivo delle operazioni compiute nell’interesse di un gruppo. L’onere della prova ricade sul beneficiario dell’operazione infragruppo.
Riforma del lavoro sportivo al debutto dal 1°luglio
Dal prossimo 1°luglio entra in vigore la riforma del lavoro sportivo. Dalla prima bozza del testo emergono alcune novità importanti. Gli interventi correttivi non riguardano solo il decreto 36/2021 ma anche gli altri provvedimenti, ovvero il Dlgs 39/2021 istitutivo del nuovo Registro sport e che reca la nuova procedura per la personalità giuridica delle associazioni sportive. Importanti novità anche per le agevolazioni ai fini Inail e sicurezza sul lavoro per gli sportivi dilettanti che svolgono attività come volontari o che ricevono compensi inferiori a 5 mila euro. Prevista l’introduzione del regime del silenzio assenso per i dipendenti pubblici che svolgono prestazioni remunerate in ambito sportivo. Per le mansioni di direttore di gara e di preposti a garantire lo svolgimento delle competizioni sportive basterà la comunicazione o designazione da parte dell’organismo affiliante.
Fatca, comunicazione light
Comunicazione Fatca anche senza codice fiscale. Secondo il chiarimento pubblicato, con una Faq, dal Dipartimento delle finanze, la mancata acquisizione e comunicazione del codice fiscale Usa (Tin) in relazione ai conti preesistenti al 2014 non comporta una grave violazione degli obblighi del Foreign account tax compliance act (Fatca) da parte delle istituzioni finanziarie. Con la Notice 2023-11 dello scorso 30 dicembre l’agenzia delle Entrate americana, l’Internal revenue service ha precisato che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin in relazione a un conto preesistente non determina di per sé l’accertamento di una grave non conformità agli obblighi previsti dalla normativa Fatca per le istituzioni finanziarie dei paesi aderenti all’Accordo Iga 1 che rispettano tuttavia determinate condizioni.
L’alluvione spalanca i cancelli al superbonus
Nei comuni alluvionati le porte del Superbonus si aprono anche ai condomini che ne erano rimasti esclusi. Via libera al Superbonus al 110% fino al prossimo 31 dicembre per i condomini, anche se non hanno presentato la Cila entro il 31 dicembre 2022. Il decreto legge Alluvioni, di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, proroga il 110% non solo per gli edifici unifamiliari, per i quali era in scadenza al 30 settembre 2023, ma anche per i condomini che, in mancanza dei requisiti, non sono riusciti a rientrare nelle eccezioni che permettono l’accesso al Superbonus con l’aliquota più alta per tutto il 2023.
Ok ai testimoni contro il fisco
È realtà la testimonianza scritta nel processo tributario. Per la prima volta in Italia, la Corte di giustizia di primo grado di Gorizia, con l’ordinanza collegiale n. 26/2023, ha accolto la richiesta del contribuente di ammissione della prova testimoniale. Un passo avanti significativo nella direzione di un necessario riequilibrio delle posizioni processuali e del rafforzamento dei diritti del contribuente, in linea con le esperienze giudiziarie già da tempo sperimentate in altri Paesi europei. Secondo il nuovo art. 7, comma 4, Dlgs n. 546/1992 l’eventuale assunzione della prova testimoniale scritta deve essere significativa ai fini decisionali, a prescindere dall’accordo delle parti circa l’ammissibilità di tale mezzo di prova.
Riorganizzazioni, Iva detraibile
L’Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti contabili (Aidc), ieri, con la norma di comportamento n. 220, ha stabilito che nell’ambito dell’operazione di merger leveraged buy out in cui la società veicolo procede all’acquisizione, con indebitamento, di una società obiettivo ai fini della successiva fusione dei due soggetti, l’Iva relativa alle spese sostenute dalla prima è detraibile se la società risultante dalla fusione gode del diritto alla detrazione secondo i principi generali, ossia se svolge un’attività economica rilevante ai fini Iva comportante l’effettuazione di operazioni imponibili o assimilate. (Ved. anche Il Sole 24 Ore: ‘Merger leveraged buy out, Iva detraibile per i soggetti passivi’ – pag. 34)
Novità Fiscali
Istituzione della causale contributo ‘E 107’ per il versamento dei contributi di spettanza della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense
Il decreto del Mef del 10 gennaio 2014, emanato di concerto con il ministro del Lavoro, ha stabilito che il sistema dei versamenti unitari e la compensazione si applicano anche alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 24/E del 24 maggio 2023, ha istituito la causale tributo ‘E 107’ denominata ‘CASSA FORENSE – contributo minimo integrativo’.
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate - art. 1, commi da 61 a 65-bis Legge n. 205/2017
La manovra 2018 prevede benefici fiscali a favore di imprese, già esistenti e di nuova istituzione, che operano nelle Zone logistiche semplificate (ZLS).
A tali imprese è estesa la possibilità di fruire delle agevolazioni e delle semplificazioni limitatamente alle zone ammissibili agli aiuti a finalità regionale.
Considerato il rinvio operato dal comma 64 alle norme che disciplinano il credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 6 giugno 2022, ha definito le modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito in parola, prevedendo l’utilizzo del modello approvato con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 14 aprile 2017 e successive modifiche.
Il credito d’imposta in argomento è utilizzabile in compensazione presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici delle Entrate, pena il rifiuto dell’operazione di versamento.
Ogni beneficiario può visualizzare l’ammontare dell’agevolazione fruibile in compensazione tramite il proprio cassetto fiscale.
Per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta in discussione l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 25/E del 24 maggio 2023, ha istituito il seguente codice tributo: ‘6859’ denominato ‘Credito d’imposta investimenti ZLS – art. 1, commi da 61 a 65-bis, della legge n. 205/2017’.
Scadenzario Fiscale
16 Giu 2023 (50)
1) Soggetti che corrispondono redditi di pensione : versamento quota canone Rai trattenuta ai pensionati
2) Enti pubblici che corrispondono redditi di pensione con vincolo di tesoreria unica: versamento quota canone Rai trattenuta ai pensionati
3) Versamento imposta sugli intrattenimenti
4) Tobin Tax: Versamento dell'imposta dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari
5) Tobin Tax: Versamento dell'imposta dovuta sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonché di titoli rappresentativi dei predetti strumenti
6) Tobin Tax: versamento dell'imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative alle azioni, agli strumenti finanziari partecipativi, ai titoli rappresentativi, ai valori mobiliari e agli strumenti finanziari derivati
7) Società di Gestione Accentrata ex art. 80 del TUF: versamento dell'imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative alle azioni, agli strumenti finanziari partecipativi, ai titoli rappresentativi, ai valori mobiliari e agli strumenti finanziari derivati effettuate dai soggetti deleganti
8) Società di Gestione Accentrata ex art. 80 del TUF: Versamento dell'imposta dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari effettuate dai soggetti deleganti
9) Società di Gestione Accentrata ex art. 80 del TUF: Versamento dell'imposta sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonché di titoli rappresentativi dei predetti strumenti effettuati dai soggetti deleganti
10) Versamento rata del saldo Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale
11) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
12) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
13) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
14) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
15) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
16) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
17) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
18) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
19) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
20) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
21) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
22) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
23) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
24) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
25) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
26) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
27) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
28) Versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività redditività qualità efficienza ed innovazione
29) OICR: Versamento ritenute
30) Imprese di assicurazione: versamento ritenute
31) Soggetti che corrispondono redditi di pensione: versamento della rata relative alle imposte dovute in sede di conguaglio
32) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
33) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
34) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
35) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
36) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
37) Enti pubblici che corrispondono redditi di pensione con vincolo di tesoreria unica: versamento della rata relative alle imposte dovute in sede di conguaglio
38) Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativamente ai contratti di locazione breve previsti dall'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n. 50/2017
39) Condomini in qualità di sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
40) Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente
41) Soggetti passivi che facilitano, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di telefoni cellulari, console da gioco, tablet PC e laptop: liquidazione e versamento IVA relativa al mese precedente
42) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: liquidazione e versamento Iva mese precedente
43) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
44) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: versamento rata saldo IVA 2022
45) Soggetti che hanno affidato a terzi la contabilità Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente tenuto conto dell'Iva esigibile nel secondo mese precedente.
46) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
47) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
48) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
49) Versamento rata del saldo Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale
50) Versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività redditività qualità efficienza ed innovazione
20 Giu 2023 (1)
1) Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente
30 Giu 2023 (64)
1) Dichiarazione dei redditi cartacea presentata dagli eredi
2) Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
3) IRPEF: versamento primo acconto 2023 e saldo 2022
4) Addizionale Ires per i soggetti che operano nel campo della ricerca e della coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi
5) Soggetti IRES: versamento della c.d. Tassa Etica
6) Soggetti IRPEF: versamento della c.d. Tassa Etica
7) Addizionale IRES per gli intermediari finanziari e per la Banca d'Italia
8) Addizionale Regionale all'IRPEF: versamento
9) Addizionale Comunale all'IRPEF: versamento primo acconto 2023 e saldo 2022
10) Imposta sulle assicurazioni: versamento
11) IVIE: versamento saldo 2022 e primo acconto 2023
12) IVIE: versamento saldo 2022 e primo acconto 2023
13) IVAFE: versamento saldo 2022 e primo acconto 2023
14) Imprese di assicurazione: Versamento dell'imposta sulle riserve matematiche dei rami vita iscritte nel bilancio d'esercizio
15) Imprese di assicurazione operanti in regime di libertà di prestazione dei servizi: Versamento dell'imposta sulle riserve matematiche dei rami vita iscritte nel bilancio d'esercizio
16) Versamento dell'imposta sul valore dei contratti assicurativi
17) Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
18) Versamento da parte dei creditori pignoratizi
19) Versamento da parte dei creditori pignoratizi
20) CEDOLARE SECCA: versamento saldo 2022 e primo acconto 2023
21) Sostituti c.d. "minimi": versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo
22) Sostituti c.d. "minimi": versamento ritenute alla fonte su provvigioni
23) Sostituti c.d. "minimi": versamento ritenute alla fonte su indennità per cessazione del rapporto
24) Condomini in qualità di sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel periodo dicembre 2022 - maggio 2023 il cui importo cumulato mensilmente non abbia raggiunto la soglia di euro 500 al 31 maggio 2023
25) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
26) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
27) IVA: versamento del saldo 2022
28) Soggetti Ires: versamento saldo IVA 2022
29) Soggetti che adottano gli IAS/IFRS e che optano per il riallineamento totale delle divergenze ai sensi dell'art. 15, commi 3 (lettera a) e 4, del D.L. n. 185/2008: versamento Ires e Irap sulla somma algebrica delle differenze
30) Società di comodo": versamento della maggiorazione del 10,5% dell'aliquota ordinaria dell'Ires
31) Soggetti Ires: versamento saldo 2022 e primo acconto 2023 dell'Ires
32) Soggetti che adottano gli IAS/IFRS e che optano per il riallineamento totale delle divergenze ai sensi dell'art. 15, commi 3 (lettera a) e 4, del D.L. n. 185/2008: versamento Ires e Irap sulla somma algebrica delle differenze
33) IRAP: versamento primo acconto 2023 e saldo 2022
34) Soggetti Ires: versamento saldo 2022 e primo acconto 2023 dell'Irap
35) Conferimenti in SIIQ, SIINQ e fondi immobiliari: Versamento delle imposta sostitutiva sul reddito e dell'Irap
36) Riallineamento dei valori civilistici ai valori fiscali: versamento imposta sostitutiva dell'Irpef, dell'Ires e dell'Irap sulle deduzioni extracontabili
37) Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi sulle plusvalenze derivanti da conferimenti di beni o aziende a favore dei CAF
38) Soggetti che applicano gli IAS/IFRS: versamento imposta sostitutiva dell'ires, dell'Irap sul riallineamento delle divergenze derivanti dall'eliminazione di ammortamenti, di rettifiche di valore e di fondi di accontamento
39) Soggetti che applicano gli IAS/IFRS: versamento dell'imposta sostitutiva dell'Ires e dell'Irap sul riallineamento delle divergenze derivanti dalla valutazione dei beni fungibili
40) Soggetti che adottano gli IAS/IFRS e che optano per il riallineamento parziale delle divergenze ai sensi dell'art. 15, comma 5, del D.L. n. 185/2008: versamento imposta sostitutiva dell'ires, dell'Irap e di eventuali addizionali, su ciascun saldo oggetto di riallineamento
41) Opzione per l'imposta sostitutiva sui redditi prodotti all'estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia: versamento, in unica soluzione, dell'imposta sostitutiva dell'Irpef
42) Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali con l'aliquota del 15% sui compensi derivanti dall'attività di lezioni private e ripetizioni svolte dai docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado, a titolo di saldo per l'anno 2022 e di primo acconto per l'anno 2023
43) Opzione per l'imposta sostitutiva sui redditi delle persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera che trasferiscono la propria residenza fiscale nel Mezzogiorno: versamento, in unica soluzione, dell'imposta sostitutiva dell'Irpef
44) Regime forfetario agevolato: versamento imposta sostitutiva
45) Regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità e versamento del primo acconto 2023 e del saldo 2022 dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali
46) Regime opzionale di tassazione delle SIIQ e delle SIINQ: versamento imposta sostitutiva dell'Ires e dell'Irap sulle plusvalenze realizzate sugli immobili destinati alla locazione
47) Imposta sostitutiva sui disallineamenti derivanti dalla adesione al regime del consolidato e della trasparenza: Versamento in unica soluzione
48) Società che hanno posto in essere operazioni straordinarie e che optano per l'applicazione dell'imposta sostitutiva di cui all'art. 176, comma 2-ter, del D.P.R. n. 917/1986: Versamento imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'Irap sui maggiori valori attribuiti in bilancio agli elementi dell'attivo costituenti immobilizzazioni materiali e immateriali, incluso l'avviamento
49) Soggetti che pongono in essere operazioni straordinarie che optano per l'applicazione dell'imposta sostitutiva di cui all'art. 15, commi 10-11-12, del D. L. n. 185/2008: Versamento imposta sostitutiva sui maggiori valori attribuiti all'avviamento, ai marchi e ad altre attività immateriali e sui maggiori valori attribuiti ai crediti
50) Noleggio occasionale di imbarcazioni e navi da diporto: versamento imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali
51) Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi sulle plusvalenze derivanti da cessioni di beni, di aziende o di rami di azienda a favore dei CAF
52) Rivalutazione dei beni d'impresa e delle partecipazioni: versamento imposta sostitutiva
53) Affrancamento saldo attivo della rivalutazione dei beni d'impresa e delle partecipazioni: versamento imposta sostitutiva
54) Versamento dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di cui alle lettere da C-bis) a C-quinquies del comma 1 dell'art. 67 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986)
55) Affrancamento dei maggiori valori contabili delle partecipazioni di controllo a seguito di operazioni straordinarie o traslative realizzate nel periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2022: versamento imposta sostitutiva sui maggiori valori delle partecipazioni
56) Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche: Presentazione del modello "REDDITI Persone Fisiche 2023" presso gli uffici postali in forma cartacea
57) Enti del volontariato che hanno presentato domanda per partecipare alla ripartizione della quota del 5 per mille: presentazione dichiarazione sostitutiva con allegata copia del documento di riconoscimento del rappresentante legale in corso di validità
58) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: presentazione INTRA 12
59) Canone abbonamento TV: presentazione della dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchio televisivo per il canone dovuto per il secondo semestre solare del 2023
60) Comuni: trasmissione delle informazioni suscettibili di utilizzo ai fini dell'accertamento
61) Comunicazione annuale dei dati relativi ai contratti di locazione breve previsti dall'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n. 50/2017
62) Scambio di informazioni finanziarie ai fini fiscali tra le Istituzioni finanziarie degli Stati UE (CRS-DAC2): comunicazione annuale
63) Canone abbonamento TV: presentazione della dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchio televisivo per il canone dovuto per il secondo semestre solare del 2023
64) Canone abbonamento TV: presentazione della dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchio televisivo per il canone dovuto per il secondo semestre solare del 2023
I Servizi dello Studio
Al tuo fianco sempre
Consulenza
- Fiscale e tributaria
- Societaria
- Del lavoro
- Amministrativa
- Contabile
- Contrattuale
Servizi
- Redazione bilanci - revisione e controllo
- Dichiarazioni fiscali e mod. 730
- Servizi amministrativi per le aziende - centro elaborazione dati, contabilità, paghe e contributi
- Amministrazioni condominiali
- Pratiche di successione - testamenti
- Servizi di consulenza legale - notarile - tecnica - varie con professionisti iscritti in Albi professionali
Lo Studio
La nostra storia
Competenza, trasparenza, legalità e centralità della Clientela sono i valori primari perseguiti dallo Studio nelle due sedi di Reggio Emilia e Carpineti.
Lo studio, anche utilizzando tutti i più moderni strumenti telematici, opera perseguendo il risultato migliore per la Clientela, offrendo un servizio di qualità, rispettando i tempi, la privacy e la deontologia professionale. Lo staff è continuamente aggiornato sulle ultime novità del settore proprio al fine di garantire al meglio i servizi.
Abbiamo una consolidata esperienza nella consulenza e assistenza societaria e tributaria, settore in cui operiamo dal 1984. La professionalità è messa al servizio del Cliente per cercare di soddisfare ogni sua esigenza. Le attività dello studio sono svolte sia direttamente che tramite terzi professionisti, specializzati e di assoluta fiducia, si è pertanto in grado di offrire alla Clientela una consulenza aziendale di tipo globale.
Servizi svolti anche presso il Cliente
- Consulenza in materia di rapporti di lavoro dipendente e assimilati, gestione del libro unico del lavoro ed elaborazione delle buste paga.
- Tenuta ed elaborazione contabilità, predisposizione bilanci di esercizio e gestione dei relativi adempimenti di carattere civile e fiscale
- Dichiarazioni fiscali società di capitale, società di persone, dichiarazioni dei redditi persone fisiche e mod. 730, gestione delle relative imposte IMU e TASI
- Consulenza amministrativa anche con riguardo alla fatturazione elettronica ed alla conservazione digitale sostitutiva
- Incarichi di sindaco e revisore, attività di controllo contabile e fiscale.
- Consulenza e in ambito tributario e contenzioso tributario.
- Consulenza e assistenza nella predisposizione di contratti commerciali.
- Assistenza nella predisposizione di atti societari, delibere societarie ed operazioni straordinarie, redazione della contrattualistica privata e societaria, consulenza in materia contrattuale.
- Consulenza e assistenza nei rapporti con gli istituti di credito del cliente;
- Consulenza in materia successoria, dichiarazioni di successione
- Amministrazioni condominiali.

Contatti
Dove siamo e come contattarci
Sede di Reggio Emilia
Sede di Carpineti
Studio Mirabile Baccarani
Ragionieri Commercialisti
Reggio Emilia: 42121 - V.le IV novembre 8
Carpineti: 42033 - V.lo Borghi, 2